
Speciality
- Marketing Manager
Availability
- Monday - Friday: 9:00 - 15:00
- Sunday - Saturday: Only Appointment
SIMONE SOLDATI
Simone Soldati (Lucca, 3 settembre 1968) è un pianista italiano.
Si è formato con Francesco Cipriano con cui si è diplomato con il massimo dei voti e la lode ed è stato poi a lungo allievo di Andrea Lucchesini .Ha studiato anche con Maria Tipo, Konstantin Bogino, Dario De Rosa e Alessandro Specchi.
Ha collaborato con Mario Ancillotti, Simone Bernardini (violinista dei Berliner Philarmoniker), Enrico Bronzi, Antonello Farulli, Natasha Korsakova (con cui ha tenutoi un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano) Herbert Handt, Giovanni Sollima,
Alain Meunier, Andrea Nannoni, Franco Maggio Ormezowsky, Gabriele Ragghianti, Susanna Rigacci, Cristiano Rossi.
Si ricorda poi – dal 2002 al 2013 – l’ esperienza nell’ Ensemble Nuovo Contrappunto di Mario Ancillotti ed in questo ambito i concerti con Moni Ovadia, Annie Ducros, Milena Vukotic, Pino Caruso, Elio Pandolfi ed Ugo Pagliai. Simone Soldati ha lavorato inoltre con Arnoldo Foà e recentemente con Marcello Nardis e Sandro Cappelletto in un progetto dedicato a Franz Schubert.
La sua attività ha riscosso negli anni il plauso di artisti e uomini di cultura tra cui si ricordano lo scultore Francesco Messina, il direttore d’orchestra Aldo Ceccato (“…ho potuto ammirare in lui la bellezza del suono, il fraseggio accurato, la cantabilità spianata…” ) ,Josè Antonio Boccherini , discendente del Compositore ( “…la perfetta interpretazione del duo, con strumenti moderni, ci ha consentito di apprezzare sfumature insospettate nella musica di Boccherini, e ci ha fatto ascoltare questa musica con nuove orecchie”)
E’ stato spesso ospite in trasmissioni della Rai (I Concerti del Quirinale, Tg Tre Linea Notte, Radio Tre Suite).
E’ attivo in “Donatori di Musica” rete di volontari medici e musicisti che organizza concerti in numerosi reparti di oncologia in Italia.
Ha fatto parte del Centro Tempo Reale di Firenze fondato da Luciano Berio. e dalla Stagione 2014 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Lucchese.
Lavora spesso con esponenti di varie discipline e sviluppa la sua proposta come ricerca di modalità e contenitori in cui si incontrano diversi linguaggi e forme espressive con l’ intento di favorire ampia fruibilità del patrimonio culturale e come leva di valorizzazione dei territori. In questa ottica ha ideato nel 2015 il Lucca Classica Music Festival.
Dopo aver insegnato per quasi venti anni nei Conservatori di Cosenza, Salerno e Padova è oggi docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca nell’ambito del quale è Direttore del Master MaDAMM in Direzione artistica e management musicale.