Area delle discipline musicali

L’area è articolata nei seguenti moduli:

 

 

1.1 Lo spettacolo di teatro musicale  – Dalle origini al XVII secolo
Docente: Giulio Battelli

Il corso si propone di ripercorrere le diverse tappe che hanno portato alla nascita del melodramma per poi soffermarsi sui principali aspetti della produzione operistica del Seicento e sarà così articolato:

  • Musica e dramma nel medioevo e nel rinascimento: dal sacro al profano
  • Musica e festa dal rinascimento al barocco: verso la nascita del melodramma
  • Da Firenze a Mantova, ovvero, dalla sperimentazione al capolavoro: L’Orfeo di Claudio Monteverdi
  • Utile et dulce: l’opera romana del Seicento fra retorica, ammaestramento e spettacolarità
  • Sulle tracce di Monteverdi: da Mantova a Venezia, dallo spettacolo di corte all’opera “mercenaria”

Bibliografia*

Lorenzo Bianconi. Il seicento, Storia della musica a cura della società italiana di musicologia, Vol. IV, Torino, EdT
AA.VV.. Musica in scena, Vol. I, Il teatro musicale dalle origini al primo settecento,Torino, UTET
Angelo Solerti. Le origini del melodramma. Testimonianze dei contemporanei, Torino, Bocca, 1903
PDF SCARICABILE QUI 

Angelo Solerti. Gli albori del melodramma, (3 voll.), Palermo, Milano, Napoli, Remo sabdron editore
PDF SCARICABILE QUI

Flavio Testi. La musica italiana nel seicento, Milano, Bramante editore, 1970
AA.VV.. Enciclopedia della musica, Storia della musica europea, Vol. IV , Torino, Einaudi, 2004
Paolo Fabbri. Monteverdi (Capitolo II, paragrafi 15 e 18), Torino, EdT, 1985
Silvia Carandini. Teatro e spettacolo nel Seicento, Bari, Laterza, 1990

*Tutti i testi elencati sono consultabili nella biblioteca dell’Istituto Musicale “L. Boccherini”

1.2 Drammaturgia Musicale – Regia e Scenografia
Docente: Giovanna Morelli

  • Dopo il mélos-dramma
    Il teatro della post-totalità. Strutture a-drammaturgiche e dichiarazione del Sé autoriale. Schoenberg, il grande innovatore. Gli anti wagneriani. Arte oltre l’arte nelle avanguardie contemporanee.
  • Teoria del mélos-dramma
    Dal dramma al mélos-dramma. Il testo triplice e il trionfo della phonè. Feedback parola-musica; performatività; antirealismo e inner space; transpersonalità musicale. Wagner e l’opera d’arte totale. Tendenze post wagneriane.
  • La parola drammaturgica
    Sintassi di rappresentazione nel testo verbale. Sintassi narrativa e  sintassi drammaturgica. Parola monologica e parola dialogica. Sintassi meta-drammaturgica: transpersonalità e identità stilistica; interiorizzazione sovradialogica; didascalismo. Destinazione dei testi verbali. Il dramma-centrismo.
  • Nozioni di estetica
    L’opera d’arte e la vita. Sguardo e pathos. Il set dell’arte:
    I°)Semantica. Rappresentazione e astrazione. Significato, significante, referente nell’opera d’arte. Parametri di verosimiglianza.
    II°)Linguaggio e testo. Testi visuali, testi auditivi e testi verbali. Testi e sensorialità.
    III°)Medium. Media tradizionali e new media. Arte e tecnologia. Media sostanziali. Performatività. Rapporto esecutore-recettore.
    IV°) Sintassi. Il Sé autoriale e il suo cosmo.
  • Regia e mise en scène
    Regia come nuovo testo. Dalla analisi drammaturgica alla partitura scenica. Dalla sintesi tematica alla sintesi iconica: ambientazione, atmosfera figurativa, architettura, scenotecnica, proporzioni linguistiche. Mise en scène del mélos-dramma. Dialogicità o pretestuosità della mise en scène. Parametri di attualizzazione: semantica, linguaggio, medium, sintassi.

Bibliografia

A.A.V.V. Mimo e mimi, parole e immagini per un genere teatrale del Novecento, La casa Usher 1980
Abbado Daniele, Calbi Antonio, Milesi Silvia ( a cura di), Architettura e Teatro. Spazio, progetto e arti sceniche, Il Saggiatore 2007
Alonge Roberto, Il Teatro dei registi. Scopritori di enigmi e poeti della scena , Laterza 2006
Alonge Roberto, Davico Bonino Guido, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Einaudi 2003
Appia Adolphe, Attore, musica e scena, Feltrinelli 1975
Artaud Antonin, Il teatro e il suo doppio, Einaudi 1968
Artioli Umberto, Teoria della scena (dal naturalismo al surrealismo), Sansoni 1972
Artioli Umberto, Il teatro di regia: genesi ed evoluzione,1870-1950, Carocci 2004
Baldacci Luigi, Libretti d’opera e altri saggi , Vallecchi 1974
Barenboim Daniel, Chereau Patrice, Dialoghi su musica e teatro. Tristano e Isotta, Feltrinelli 2008
Bartolucci Giuseppe,  La scrittura scenica, Lerici 1968
Behar Henri,  Il teatro dada e surrealista, Einaudi 1976
Bene Carmelo, Opere, Bompiani 1995
Benjamin Walter,  L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica , Einaudi  1977
Bianconi Lorenzo (a cura di), La drammaturgia musicale, Il Mulino 1986
Boccaccini Claudio, La regia teatrale.Dalla pagina alla scena,Gremese 2008
Bragaglia Anton Giulio, Del teatro teatrale ossia del teatro, Tiber 1929
Brecht Bertold, Scritti Teatrali Vol. I- II-III, Einaudi 1975
Brook Peter,  Il Teatro e il suo spazio, Feltrinelli 1968
Burger Peter, Teoria dell’avanguardia , Bollati Boringhieri 2001
Cage John, Silenzio , Feltrinelli 1971
Craig Edward Gordon, Il mio teatro, Feltrinelli 1971
Cruciani Fabrizio, Lo spazio del teatro , Laterza 2010
D’Amico Silvio, La regia teatrale, Belardetti 1947
Degrada Francesco, Il palazzo incantato. Studi sulla tradizione del melodramma dal Barocco al Romanticismo  Vol. I-II, Discanto 1979
Eco Umberto, Opera aperta, Bompiani 1962
Gentilucci Armando (a cura di),  Aspetti del teatro musicale  del Novecento, pubblicazione del Musicus Concentus,  Firenze 1980
Govoni Ferroni Marcella, ‘Interpretar cantando’-Problemi,ricerche e soluzioni per divenire personaggio’ nel Teatro musicale , Bongiovanni Editore 2003
Lavagetto Mario, Quei più modesti romanzi, Garzanti 1979
Lindenberger Herbert, L’Opera Lirica. Musa bizzarra e altera, Il Mulino 1987
Kerman Joseph,  L’Opera come dramma, Einaudi 1990
Maehder Jürgen,  “La regia operistica come forma d’arte autonoma. Sull’intellettualizzazione del teatro musicale nell’Europa del dopoguerra in: Musica / Realtà, 1990, XI
Mancini Franco, L’illusione alternativa. Lo spazio scenico dal dopoguerra ad oggi , Einaudi 1980
Mejerchold’d Vsevolod, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti 1962
Mila Massimo, L’esperienza  musicale e l’estetica, Einaudi 1965
Mila Massimo, La sorte dell’opera nel mondo moderno, Studio Tesi 1984
Morelli Giovanna, Dopo il melodramma. Il teatro lirico di Sylvano Bussotti, Ets  2009
Nicoll Allardyce, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni 1971
Porrino Stefania, Teatro  Musicale-Lezioni di regia, Libreria Musicale Italiana 2013
Quadri Franco, Il rito perduto. Saggio su Luca Ronconi, Einaudi 1973
Quadri Franco, Il teatro degli anni settanta. Tradizione e ricerca, Einaudi 1982
Quadri Franco, Il teatro degli anni settanta.  Invenzione di un teatro diverso, Einaudi 1984
Schino Mirella, La nascita della regia teatrale, Laterza 2003
Schoenberg Arnold, Testi poetici e drammatici, SE 1995
Smith Patrich J., La decima musa. Storia del libretto d’opera, Sansoni 1981
Stanislavskij Konstantin S., Il lavoro dell’attore , Vol. I-II , Laterza 1975
Szondi Peter, Teoria del dramma moderno, Einaudi 1962
Tessari Roberto, Teatro e avanguardie storiche: traiettorie dell’eresia, Laterza 2005
Wagner Richard, Opera e dramma Vol. I-II, Fratelli Bocca 1894

1.3 Storia del balletto

  • Storia del balletto
  • Il balletto nell’opera

1.4 La vocalità

  • Storia della vocalità
  • I ruoli e le voci

1.5 Il repertorio e la programmazione musicale

  • La formazione del canone musicale occidentale
  • L’influsso del repertorio sulla programmazione musicale contemporanea
  • Nuovi orizzonti

1.6 Arti e mestieri dello spettacolo

  • Vita e struttura di un teatro complesso
  • I settori artistico, tecnico e gestionale e le relative professioni
  • Competenze e interazioni dei tre settori nella realizzazione dello spettacolo di teatro musicale